VINOWAY WINE SELECTION 2023
VINOWAY ITALIA PRESENTA: LE MIGLIORI PRODUZIONI ITALIANE
Il prossimo 16-17 Ottobre 2022, presso Castello Monaci Resort di Salice Salentino, torna l’evento definito come il più glamour del mondo del vino italiano: Vinoway Wine Selection 2023.

L’Associazione Culturale e di Promozione Vinoway Italia organizza una serie di eventi per valorizzare l’unicità e la versatilità delle risorse territoriali tipiche di ciascuna regione italiana.
In questa tappa del 2022 vogliamo dare spazio alle MIGLIORI PRODUZIONI ITALIANE Selezionate dai degustatori di Vinoway.
Vinoway Wine Selection 2023 si svolgerà il 16-17 Ottobre 2022.
Il 16 Ottobre 2022 è prevista la Cena di Gala “Dinner with the Stars”, all’interno della splendida location di Castello Monaci Resort di Salice Salentino (Le), dove comunicheremo e consegneremo, con musica, intrattenimento e spettacolo l’attestato di merito al vino che ha ottenuto il miglior punteggio per tipologia (minimo 89/100) e la premiazione dei personaggi che si sono distinti nel mondo del vino italiano ed internazionale. Il tutto andrà in onda in diretta streaming su Vinoplay.com
Il 17 Ottobre 2022 è prevista la premiazione della Miglior Etichetta selezionata dal Team di Neuromarketing della IULM di Milano sotto la supervisione del prof. Vincenzo Russo ed il “Salotto di Vinoway” moderato da Davide Gangi, Presidente di Vinoway Italia, che quest’anno tratterà il tema: “Dal caro energia all’aumento delle materie prime: come intervenire sui costi” con ospiti d’eccezione.
Al termine del confronto potrete prendere parte all’Exclusive Business Lunch che si terrà presso i giardini di Castello Monaci Resort.
Nel pomeriggio verrà indetta una Masterclass “I Tesori sconosciuti italiani: gli enologi raccontano i vitigni minori della Sardegna” e l’apertura dei banchi d’assaggio al pubblico.
Il team di Vinoway Italia, avvalendosi delle proprie competenze in termini di comunicazione mediatica, divulgherà l’evento insieme a tutte le Associazioni italiane coinvolte e con gli autori che collaborano con il portale vinoway.com – Vino, Gastronomia, Turismo – si impegna a recensire le manifestazioni. Gli operatori della nostra Web TV, in collaborazione con Acinus, agenzia di comunicazione specializzata nel wine & food & touris, potranno realizzare riprese e interviste in formato video HD come mezzo di comunicazione ideale per raggiungere quanti più stakeholder possibili.
Per quanto riguarda l’aspetto mediatico, è prevista la presenza di radio e tv nazionali e locali, quali Canale 5, Rai, Telenorba e Radionorba.
Dinner With The Stars
Exclusive Business Lunch
Masterclass
I Tesori sconosciuti italiani: gli enologi raccontano i vitigni minori della Sardegna
Il 17 Ottobre 2022, presso il Museo di Castello Monaci Resort – Salice Salentino (Le) andrà in scena la Masterclass “I Tesori sconosciuti italiani: gli enologi raccontano i vitigni minori della Sardegna”.
In degustazione 12 vini e si spazierà dallo Spumante Metodo Classico, ai Bianchi Secchi fino ad arrivare ai Rossi secchi ai bianchi a carattere ossidativo.
In ordine alfabetico:
Azienda Agricola Fr.lli Serra – Vernaccia riserva
Argiolas spa -Nasco di Cagliari
Azienda Agricola Carpante – Cagnulari
Azienda Agricola Lepori – Caricagiola
Azienda Agricola Su Creccu – Lacconargiu
Azienda Sella e Mosca – Torbato
Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana – Malvasia di Cagliari classica
Cantina Angelo Angioi – Malvasia di bosa classica
Cantina Arvisionadu – Arvisionadu
Cantina del Mandrolisai – Bovale
Cantina Sociale di Mogoro – Semidano
Cantine di Dolianova – Barbera Sarda
La degustazione sarà guidata da Assoenologi Sardegna in collaborazione con l’Agenzia Agris.
Mariano Murru – Presidente Assoenologi Sardegna
Antonio Manca – VicePresidente Assoenologi Sardegna
Andrea Pala – Enologo
Daniele Manca – Enologo
Davide Gangi – Presidente Vinoway Italia
Sarà una Masterclass in Esclusiva per Vinoway dedicata ai grandi appassionati del mondo vitivinicolo italiano.
Accesso consentito solo con Acquisto Ticket online.
LOCATION
Castello Monaci Contrada via Case Sparse
73015 Salice Salentino (LE)
COME ARRIVARE
(30 KM) Percorrete la SS7ter in direzione Taranto. Attraversati i comuni di Campi Salentina e Guagnano, proseguite in direzione San Pancrazio Salentino. Dopo circa 6 km, alla vostra sinistra vedrete la strada privata che conduce al Castello.
(35 KM) Percorrete la SS 7 (Brindisi-Taranto) e uscite allo svincolo per Mesagne. Continuate percorrendo la SP 74, per circa 18 Km, in direzione San Pancrazio Salentino. Attraversato il centro abitato, proseguite lungo la SS7 ter, in direzione Guagnano, per circa 3 Km. Svoltate a destra in corrispondenza dell’apposita segnaletica che indica il castello e percorrete la strada privata che conduce ad esso.
(57 KM) Percorrete la SS7ter in direzione Lecce. Attraversati i comuni di San Giorgio Ionico, Monteparano, Fragagnano, Sava e Manduria, proseguite per circa 18 Km in direzione San Pancrazio Salentino, e, oltrepassato il centro abitato, percorrete la SS7ter in direzione Lecce. Dopo circa 3 Km troverete sulla destra il riferimento al Castello, svoltate e percorrete la strada privata che termina al Castello.